Georentiamoci


>> PRIMO PIANO

BANDI

CATASTO

COMPETENZE PROF.

COMUNICATI

CONDONO CATASTALE

CONVEGNI

CORSI

EMERGENZA COVID 19

NEWS

S.C.I.A.

SEMINARI

Le città con più “immobili fantasma”sono al Sud

CASA_IN_SANATORIA.jpgI rilievi effettuati dall’Agenzia del Territorio rivelano la presenza di circa due milioni di “case fantasma” che secondo un’inchiesta del Corriere della Sera si trovano nella stragrande maggioranza al centro-sud. Le città che detengono il triste primato sono nell’ordine: Salerno, Roma, Cosenza, Napoli, Avellino, Lecce, Palermo, Catania, Bari, Vicenza, Reggio Calabria, Agrigento, Caserta, Potenza, Cuneo.

Mercoledì, 04 agosto 2010

Agenzia del Territorio: In calo il mercato immobiliare 2009

casa_euro.jpgSul sito internet dell'Agenzia del Territorio è stato pubblicato il Rapporto Immobiliare 2010 dedicato al settore residenziale, con dati e analisi relativi alla composizione e alle dinamiche del mercato immobiliare italiano delle abitazioni nel 2009. Nel volume sono analizzate le compravendite, in termini di unità e superfici scambiate, e le quotazioni di mercato delle abitazioni. Si fornisce inoltre una stima di larga massima del valore commerciale delle transazioni residenziali effettuate nel 2009.

Martedì, 03 agosto 2010

SICUREZZA, evento leader

LAVORI_EDILI.jpgGiunta alla sua 15ª Edizione, SICUREZZA continua ad essere l’unica fiera internazionale del settore che si svolge in Italia e si conferma nella classifica dei più importanti eventi al mondo per il settore della Security. La risposta fieristica e tecnologica a questa crescente domanda si chiama SICUREZZA. Da oltre 25 anni, il mondo della security si dà infatti appuntamento alla mostra internazionale di antintrusione, antincendio, difese passive e home & building automation.

Martedì, 03 agosto 2010

CIVILI ABITAZIONI: ELIMINATO IL PARERE IGIENICO SANITARIO

logo_ASP_CATANIA.jpgPer conoscenza, si allega la circolare che l'Azienda Sanitaria Provinciale N° 3 di San Gregorio di Catania, ha inviato a tutte le ASP distrettuali in merito all' applicazione dell'articolo 96, comma 1 e 2 della L.R. 11/2010. Ovvero che il parere igienico - sanitario su progetti di edilizia residenziale, venga sostituito dall'autocertificazione da parte del tecnico progettista.

Lunedì, 02 agosto 2010

SCIA: Segnalazione certificata di inizio attività

gazzetta_ufficiale.jpgDiventa legge la manovra per la stabilizzazione finanziaria e la competitività economica. Dopo l’apposizione della fiducia da parte del Governo, passata mercoledì con 329 sì e 275 no, ieri la Camera ha dato l’ok al ddl per la conversione del DL 78/2010, che è passato senza modificazioni con 321 voti favorevoli, 270 contrari e 4 astenuti.

Lunedì, 02 agosto 2010

Attivazione della procedura per l'invio ONLINE del modello DF RED 2010

LOGO_CASSA_NAZIONALE_DEI_GEOMETRI.jpgSi comunica che dal giorno 2 agosto è attiva la procedura per la compilazione e l'inoltro online del modello DF RED 2010, il cui termine di scadenza è il 20 settembre. Per procedere alla compilazione del modello e al successivo invio dello stesso occorrerà accedere all'Area Riservata con le seguenti modalità distinte per tipologia di pensione:

 

Domenica, 01 agosto 2010

SANATORIA CATASTALE, PROCEDURE TELEMATICHE PER LE LOCAZIONI

Nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate per l’individuazione degli “immobili fantasma” sconosciuti al Catasto. Il 23 luglio scorso è stato emanato il provvedimento direttoriale con le nuove specifiche tecniche per la gestione globale degli adempimenti di legge. Dal 10 agosto diventa possibile registrare on line contemporaneamente i contratti di locazione relativi a più immobili con diversi valori catastali.

Domenica, 01 agosto 2010

STORIE DI PIAZZA: DOMENICA 25 LUGLIO PROTAGONISTI I GEOMETRI..

radio1_medium.gif          Si rende noto che domenica 25 luglio, dalle 21 alle 23, su Rai Radio1, prima radio italiana, andrà in onda la prima puntata della nuova trasmissione radiofonica "Storie di Piazza", dedicata per l'occasione alla nostra categoria ed alla quale ha partecipato una nutrita delegazione di colleghi geometri provenienti da più regioni.

 

Sabato, 31 luglio 2010

PIANO CASA: le ragioni del flop di domande

casa.jpgAlcuni mesi fa avevamo già paventato che sarebbe stato un flop. Ecco la risposta a livello nazionale. Panorama normativo eterogeneo e misure regionali restrittive alla base dello scarso numero di domande per il Piano Casa. Il problema, emerso durante numerosi incontri per chiarire le potenzialità e i dubbi che ruotano intorno alle norme adottate a livello locale, è stato confermato dal presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici. I vincoli posti dalle leggi regionali hanno trasformato uno strumento pensato per fronteggiare la crisi economica attraverso gli effetti anticiclici sul settore edile generati dall’iniziativa dei privati.

Sabato, 31 luglio 2010

Osservatorio Mercato Immobiliare

LOGO_AGENZIA_DEL_TERRITORIO.jpgSono disponibili sul sito internet dell’Agenzia del Territorio www.agenziaterritorio.it le Note territoriali dell’Osservatorio del Mercato immobiliare relative al 2009, elaborate dagli Uffici provinciali di Roma, Milano, Monza, Napoli, Torino, Catania, Perugia, Bari, Venezia, Padova, Modena e Crotone nonché, per la prima volta, quelle degli Uffici di Genova e Pavia. Per saperne di più
Giovedì, 29 luglio 2010

CREDITI FORMATIVI: Come verificarli

AVVISO.jpgSi ricorda a tutti i Colleghi iscritti che i crediti formativi ottenuti a seguito di un seminario e/o corso di formazione sono visionabili al seguente indirizzo: http://www.cng.it/formazione_2010/ . Bisogna inserire le credenziali che il Consiglio Nazionale qualche anno fa ha inviato a tutti i Geometri iscritti
Dette credenziali, consistono nel nome utente (codice fiscale maiuscolo) e la password  (codice fiscale scritto minuscolo), salvo che in precedenza non siano state modificate.

Mercoledì, 28 luglio 2010

GEO-Learning

logo_geoweb3.jpgGeoweb è lieta di annunciare che, a partire dal 1 luglio 2010, sarà attivo il servizio di formazione professionale continua fruibile tramite Internet. Tale servizio è stato approvato dal CNGeGL ed inserito nel portale della Fondazione Geometri Italiani. Con la modalità e-learning il Geometra potrà formarsi professionalmente e conseguire i crediti formativi relativi al corso, direttamente dal proprio studio, con evidenti vantaggi in termini di tempi e costi. Il servizio GEO-Learning è disponibile per tutti i geometri iscritti all'Albo.
Mercoledì, 28 luglio 2010

UN NUOVO ARCHIVIO NAZIONALE

LOGO_AGENZIA_DEL_TERRITORIO.jpgL'

Agenzia del Territorio e l’Istat hanno firmato una convenzione volta a costruire un nuovo archivio nazionale delle strade e dei numeri civici geocodificato alle sezioni di censimento aggiornate dall’Istat al 2010. L’obiettivo è di realizzare un’infrastruttura tecnologica e di servizi che, attraverso una gestione dinamica delle informazioni rilevate dall’Agenzia del Territorio e dall’Istat, permetterà nei prossimi anni di disporre di informazioni sulle strade e sui numeri civici aggiornate e certificate dai Comuni per l’intero territorio nazionale.
Mercoledì, 28 luglio 2010

Dal 2012 classificazione acustica obbligatoria per i nuovi edifici

Dal 2012 classificazione acustica obbligatoria per i nuovi edificiArriveranno a breve sul tavolo del Consiglio dei Ministri due provvedimenti in materia di inquinamento acustico. Si tratta di un decreto legislativo riguardante la classificazione dei requisiti acustici degli edifici e di un decreto legislativo relativo alle norme sull’inquinamento acustico. Il decreto legislativo relativo alla classificazione dei requisiti acustici degli edifici definisce la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, nel rispetto della direttiva 2002/49/CE, allo scopo di migliorare le condizioni di comfort acustico all'interno degli edifici, introducendo la classificazione acustica degli ambienti abitativi e degli elementi costruttivi che li compongono.

Lunedì, 26 luglio 2010

IL MINISTRO ALFANO SULLE COMPETENZE

SICUREZZA_DPI.jpgI dati presentati oggi, a Roma, dal presidente dell'INAIL, Marco Fabio Sartori. Le denunce complessive sono 790mila: 85mila in meno rispetto al 2008. I casi mortali sono stati 1.050, per una flessione del 6,3%. L'andamento è  in parte dovuto alla crisi economica che ha ridotto, però, solo nella misura del 3% l'esposizione al rischio. Sono 790.000 gli infortuni sul lavoro avvenuti nel 2009, per un calo del 9,7% rispetto al 2008 (85mila in meno). I casi mortali sono stati 1.050, per una flessione del 6,3% (70 decessi in meno). Questi, in estrema sintesi, i numeri più significativi che si ricavano dal bilancio delle denunce pervenute all'INAIL alla data di rilevazione ufficiale del 30 aprile 2010.

Sabato, 24 luglio 2010

Il ministro: «Sono ottimista perché c'è intesa sui principi base»

CORSO_DI_FORMAZIONE_PROFESSIONALE.jpg     Il riordino di ordini e collegi rimbalza nel campo del governo. E il Guardasigilli, Angelino Alfano, punta a tenere stretta la palla e a un testo di iniziativa governativa da ufficializzare entro ottobre. 
     Signor ministro, ricevendo i professionisti il governo intende occuparsi direttamente della riforma delle libere professioni?  Sì, ora la palla passa al ministero di Giustizia. Dopo l’incontro con tutti i presidenti degli ordini, lo scorso 15 aprile, avevo chiesto a Cup e Pat di formulare le loro proposte. Oggi i due organismi di rappresentanza sono giunti con un solo testo di principi riformatori condivisi. E questa indicazione di unanimità è molto importante. Ora si tratta, con il dipartimento Affari di giustizia e l’ufficio legislativo, di tradurre il tutto in un intervento normativo mirato a introdurre una legge quadro valida per tutte le libere professioni da ultimare entro ottobre. A settembre, faremo un ulteriore punto con Cup e Pat, per perfezionarlo. Poi, naturalmente, serviranno discipline di settore.

Venerdì, 23 luglio 2010

Riforma professioni: consegnata ad Alfano la proposta degli Ordini

Alfano_Angelino.jpgIeri pomeriggio i rappresentanti degli Ordini e dei Collegi professionali hanno incontrato il Ministro della Giustizia Angelino Alfano, per presentagli ufficialmente il documento unitario e condiviso di proposta di riforma delle professioni. Come auspicato nel primo incontro avuto con il Ministro il 15 aprile 2010, i rappresentanti del Comitato Unitario delle Professioni (CUP) e delle Professioni Area Tecnica (PAT), si sono riuniti per discutere e condividere i principi e le linee guida che dovranno stare alla base della legge quadro di riforma.

Giovedì, 22 luglio 2010

UTILITA' NEL SITO

button.gifInseriti due nuovi link contenenti i documenti di segreteria e la modulistica per l'iscrizione praticanti.
Tutta la documentazione propedeutica al Geometra per:
1) Iscriversi;
2) Cancellarsi;
3) Reiscriversi;
4) Riconoscimento ATS;
5) Richiedere un certificato d'iscrizione all'Albo;
e tutti i modelli per iscriversi all'Albo dei tirocinanti, ivi inclusa la direttiva e l'informativa.
Giovedì, 22 luglio 2010

Entrate: versamento senza sanzioni per chi si adegua agli studi

studi_settore_350.jpgLa nuova versione 1.0.4 del software GERICO, pubblicata lo scorso 2 luglio, modifica il calcolo dei ricavi stimati dallo studio UG69U al fine di tener conto della correzione della territorialità del livello delle retribuzioni. L’aggiornamento riguarda tutti i comuni, nonostante nella pagina web di pubblicazione del software sia stato fatto riferimento ai soli comuni che avevano subito cambiamenti delle coordinate amministrative.

Lunedì, 19 luglio 2010
_PREVIOUS (124)2683 News (135 pagine, 20 news per pagina)Next Page (126)
[ 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 ]




ORARIO APERTURA UFFICIO

Avvisi

Si comunica che gli uffici di segreteria osserveranno i seguenti giorni e orari di ricevimento al pubblico:

  • mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00

SEMINARI: QUALI SUGGERISCI?

BIO EDILIZIA
INNOVAZIONE
PROGETTAZIONE
RISTRUTTURAZIONE
CATASTO TERRENI
CATASTO URBANO
TOPOGRAFIA
RICONFINAMENTI
AMBIENTE
SICUREZZA
LAVORI PUBBLICI
PREVENZIONE INCENDI



Risultati
Sondaggi

Voti: 647
Commenti: 0

Cerco/Offro Lavoro

Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Catania, dopo opportuni accordi con la Careerjet, offre l'opportunità di usufruire del relativo motore di ricerca.