Georentiamoci


>> PRIMO PIANO

BANDI

CATASTO

COMPETENZE PROF.

COMUNICATI

CONDONO CATASTALE

CONVEGNI

CORSI

EMERGENZA COVID 19

NEWS

S.C.I.A.

SEMINARI

ATTIVA LA TUA PEC CIPAG: UNO STRUMENTO STRATEGICO PER I PROFESSIONISTI

 

LOGO_CASSA_NAZIONALE_DEI_GEOMETRI.jpgLa Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti (CIPAG), con l'obiettivo di ampliare i servizi in favore dei geometri liberi professionisti e di permettere loro di adeguarsi alle nuove norme dettate dal Decreto Anti-Crisi, convertito in Legge n. 2 del 28/01/2009, ha messo a disposizione, già da un anno, di tutti gli iscritti, la possibilità di attivare e utilizzare in modo totalmente gratuito, una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), denominata "@geopec.it".

Martedì, 28 dicembre 2010

ITALIA OGGI: Il futuro della professione passa dagli Istìtuti tecnici superiorì

LAVORI_EDILI.jpgNell'edizione del 22 dicembre scorso Italia Oggi ha pubblicato l'articolo recante come titolo quello in oggetto del presente. L'articolo debutta con la seguente frase:" La formazione dei nuovi geometri passa anche per il nuovo canale formativo post-secondario, rappresentato dagli Istituti tecnici superiori".

Martedì, 28 dicembre 2010

Sbloccati 413 milioni di euro per le opere medio-piccole al Sud

Sbloccati 413 milioni di euro per le opere medio-piccole al SudUno stanziamento di 413 milioni di euro per interventi medio-piccoli nelle regioni del Sud, a carico del Fondo infrastrutture. Lo prevede una recente Delibera del Cipe che assegna un finanziamento per le piccole e medie opere nel Mezzogiorno.

Martedì, 28 dicembre 2010

ACCATASTAMENTI: CONFERMATA LA PROROGA

PLANIMETRIA_CATASTALE.pngCome già preannunciato in questo portale con un precedente articolo, si conferma la proroga per accatastare i fabbricati dantasma. Difatti c'è più tempo per denunciare nuove costruzioni e ampliamenti che non risultano al catasto. L'ultima versione disponibile del testo del Dl "milleproroghe" parlava di uno slittamento di due mesi, al 28 febbraio, ma all'Agenzia del Territorio non sono convinti che si tratti solo di due mesi, anche se certo non potrà arrivare al 31 dicembre 2012.

Venerdì, 24 dicembre 2010

Milleproroghe, il confronto inizia dal Consiglio dei Ministri

Milleproroghe, il confronto inizia dal Consiglio dei MinistriAumenta l’attesa per il decreto “Milleproroghe”. La discussione del testo è all’ordine del giorno del Consiglio dei Ministri di domani. Ma il confronto potrebbe iniziare anche oggi alla riunione del preconsiglio. Occhi puntati su detrazioni del 55% e sanatoria catastale. L’attività normativa dell’ultimo periodo ha lasciato in sospeso argomenti di rilievo per il settore edile ed energetico. In fase di conversione delle leggi sulla stabilità e sulla sicurezza il Governo ha infatti accettato alcuni ordini del giorno che necessitano ora di un contenitore legislativo.

Martedì, 21 dicembre 2010

Nel 2011 valutazioni immobiliari con gli standard internazionali

casa_euro.jpgA gennaio si parte. Con la probabile adesione di gran parte degli istituti bancari, gli standard di valutazione immobiliare dell'Abi diventeranno la regola generale cui si dovranno attenere i professionisti. Che per le banche fanno circa un milione di perizie all'anno. Gli effetti, anche se non immediati, saranno garanzie serie per le banche (e di conseguenza per tutto ilsistema finanziario) e trasparenza per il mercato immobiliare, finalmente basato su dati certi.

Venerdì, 17 dicembre 2010

Scadenza termini per gli accatastamenti dei fabbricati nascosti

FAUSTO_SAVOLDI.jpgCon la comunicazione recante protocollo n. 11940 del 02 c.m. il Geom. Fausto Salvodi, nella qualità di Presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, in attesa della paventata proroga sugli accatastamenti, ha chiarito alcuni aspetti inerenti quanto in oggetto.

Venerdì, 17 dicembre 2010

Prevenzione del rischio sismico: stanziati i fondi per il 2010

Prevenzione del rischio sismico: stanziati i fondi per il 2010È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, l’Ordinanza 3907 del 13 novembre 2010 che disciplina l’assegnazione dei contributi per interventi di prevenzione del rischio sismico, stanziati dall’articolo 11 del DL 39/2009 sul sisma dell’Abruzzo, convertito dalla legge 77/2009.

Venerdì, 17 dicembre 2010

Rifiuti dei cantieri edili

Rifiuti dei cantieri edili, torna il registro di carico e scaricoTorna in vigore l’obbligo di tenere un registro di carico e scarico dei rifiuti non pericolosi, per ciascun cantiere in cui si opera. Lo prevede il Decreto legislativo 205 del 3 dicembre 2010 che attua la direttiva 2008/98/CE in materia di rifiuti, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 dicembre scorso, e che entrerà in vigore il 25 dicembre 2010. Il Dlgs 205/2010 modifica la Parte Quarta del Codice Ambiente (Dlgs 152/2006) coordinandola con il sistema di tracciabilità dei rifiuti SISTRI che entrerà in vigore il 1° gennaio 2011.

Venerdì, 17 dicembre 2010

Finanziaria 2011: tutte le novità per l’edilizia

Finanziaria 2011: tutte le novità per l’ediliziaSaranno detraibili in dieci rate annuali, anziché cinque, le spese per la riqualificazione energetica degli edifici sostenute nel 2011. L’agevolazione scadrà il 31 dicembre 2011. Sono queste le novità per la detrazione del 55% introdotte dalla Legge di Stabilità per il 2011 (ex Finanziaria), approvata in via definitiva martedì scorso dal Senato. Non variano invece i tetti di spesa, le percentuali di detrazione e gli interventi ammessi.

Domenica, 12 dicembre 2010

ACCATASTAMENTI: Prorogati di un anno

IMMAGINE_CATASTALE.jpgVia libera del Senato al disegno di legge di Stabilità. La «nuova Finanziaria», già approvata dalla Camera, è ora legge.
Il ddl di stabilità è stato approvata con i voti di Pdl, Lega e Fli mentre l'opposizione ha votato contro. I sì sono stati 161, 127 i no e 5 astenuti. L'Aula del Senato ha approvato anche il ddl di Bilancio.

Martedì, 07 dicembre 2010

"Vanno prorogati i termini per gli accatastamenti"

Presentato dal vicecapogruppo al Senato del Pdl un emendamento alla Legge di Stabilità

Un emendamento alla Legge di Stabilita’ che proroghi di un anno i tempi (attualmente la scadenza e’ al 31 dicembre 2010) per le regolarizzazioni delle situazioni catastali degli immobili e’ stato presentato da un gruppo di Senatori che vede come primo firmatario il vice capogruppo al Senato del Pdl, Cosimo Izzo.

Venerdì, 03 dicembre 2010

Art. 18 L.R. 4/2003 - Recupero dei sottotetti. Parere Soprintendenza

PIANO_CASA_1.jpgCon la nota n. 86616 del 14 ottobre 2009 codesto Dipartimento sottopone il tema di analisi che di seguito si rappresenta, formulando due diverse richieste di parere:

  1. La prima relativa alla obbligatorietà del parere della Sovrintendenza nell'ipotesi prevista dail'art. 18 comma 7 1.r. n. 4/2003 per immobili ricadenti nel Comune di Palermo;
  2. La seconda in ordine alla circostanza se il loro recupero determini un aumento di volume, non condonabile, ovvero un aumento dì superficie utile.

 
Mercoledì, 01 dicembre 2010

Pregeo 10

LOGO_AGENZIA_DEL_TERRITORIO.jpgIl 3 novembre 2010 è stata pubblicata la nuova versione di Pregeo 10 - APAG che ha apportato modifiche alla precedente, sia in termini di nuove funzionalità integrate, sia per quanto riguarda la veste grafica del software.
Come segnalato dall’ utenza professionale, peraltro, essa presenta ancora difficoltà applicative, per cui viene resa nuovamente disponibile sul sito internet dell’Agenzia del Territorio la precedente versione di Pregeo 10.

Martedì, 30 novembre 2010

Professioni: volume d’affari di 196 miliardi e 4 mln di occupati

Professioni: volume d’affari di 196 miliardi e 4 mln di occupatiÈ stato presentato la scorsa settimana a Roma il Rapporto “Il valore sociale delle professioni intellettuali” elaborato dal CRESME per conto del Comitato Unitario delle Professioni (CUP). La Presidente del CUP, Marina Calderone, e il Direttore Tecnico del Cresme, Lorenzo Bellicini, hanno illustrato lo Studio, durato un anno e mezzo, che costituisce la prima ricerca organica sulle professioni in Italia.

Martedì, 30 novembre 2010

DISTANZE TRA GLI EDIFICI

Distanze tra edifici, rilevanti tutti gli elementi costruttiviTutti gli elementi costruttivi hanno rilievo per il calcolo delle distanze, indipendentemente dalla loro funzione. Lo ha affermato il Consiglio di Stato che, con la sentenza 7731/2010 del 2 novembre scorso, ha spiegato che per essere presi in considerazione gli elementi devono presentare i caratteri di solidità, stabilità e immobilizzazione. A meno che le loro dimensioni non siano tanto modeste o puramente decorative da non compromettere la sicurezza, la salubrità e l’igiene dell'edificio.

Lunedì, 29 novembre 2010

PRONTE LE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMMOBILI

foto NotiziaErogazione del credito ipotecario più adeguata con una maggiore trasparenza delle operazioni di valutazione immobiliare. A questo mira il Protocollo di Intesa sulle "Linee Guida ABI per la valutazione degli immobili in garanzia delle esposizioni creditizie".
L'accordo è stato siglato oggi a Roma, nel corso della Convention ABI "Credito al credito, tra sviluppo economico ed equità sociale ", con Tecnoborsa, gli Ordini Professionali di Geometri, Ingegneri, Architetti, Agronomi, Periti industriali, Periti agrari e le principali società di valutazione immobiliare.

Venerdì, 26 novembre 2010

MODELLI UNICI INFORMATICI

LOGO_AGENZIA_DEL_TERRITORIO.jpgIl Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati con una nota del 24 c.m., ha divulgato la nota con protocollo n . 58965 del 10 novembre 2010 a sua volta emanata dall'Agenzia del Territorio ed inerente i modelli unici informatici catastali trasmessi per via telematica da parte dei professionisti abilitati.

Venerdì, 26 novembre 2010

Riforma professioni: all’esame della Camera il ddl Lo Presti

Riforma professioni: all’esame della Camera il ddl Lo PrestiÈ ripreso mercoledì scorso, in Commissione Giustizia della Camera, l’esame dei disegni di legge di riforma delle professioni. Due le proposte all’ordine del giorno: il disegno di legge 503 “Riforma delle professioni intellettuali” presentato da Maria Grazia Siliquini e il disegno di legge 3480 “Misure di sostegno e di incentivo per lo sviluppo delle libere professioni” presentato da Antonino Lo Presti.
 

Venerdì, 26 novembre 2010
_PREVIOUS (118)2683 News (135 pagine, 20 news per pagina)Next Page (120)
[ 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 ]




ORARIO APERTURA UFFICIO

Avvisi

Si comunica che gli uffici di segreteria osserveranno i seguenti giorni e orari di ricevimento al pubblico:

  • mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00

SEMINARI: QUALI SUGGERISCI?

BIO EDILIZIA
INNOVAZIONE
PROGETTAZIONE
RISTRUTTURAZIONE
CATASTO TERRENI
CATASTO URBANO
TOPOGRAFIA
RICONFINAMENTI
AMBIENTE
SICUREZZA
LAVORI PUBBLICI
PREVENZIONE INCENDI



Risultati
Sondaggi

Voti: 647
Commenti: 0

Cerco/Offro Lavoro

Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Catania, dopo opportuni accordi con la Careerjet, offre l'opportunità di usufruire del relativo motore di ricerca.