Georentiamoci


>> PRIMO PIANO

BANDI

CATASTO

COMPETENZE PROF.

COMUNICATI

CONDONO CATASTALE

CONVEGNI

CORSI

EMERGENZA COVID 19

NEWS

S.C.I.A.

SEMINARI

Amianto: fibra killer

Amianto: censimento in stallo, mancano impianti e discariche Quanto amianto c’è ancora in Italia? Quanto territorio è stato bonificato? Con quali tempi e dove sarà smaltito? A 18 anni dalla legge 257/92 che mise al bando la fibra killer nel nostro paese, rispondere a queste domande è ancora molto complicato. Infatti ad oggi solo 13 regioni, alle quali era stato dato compito di stabilire, entro 180 giorni, un programma dettagliato per il censimento, la bonifica e lo smaltimento dei materiali contaminati, hanno approvato un piano regionale amianto. Due (Puglia e Molise) non l’hanno ancora fatto mentre in Abruzzo è in corso di approvazione.

Mercoledì, 24 agosto 2011

Edilizia sostenibile: nasce l'Osservatorio Oise

Edilizia sostenibile: nasce l'Osservatorio Oise Elaborare un quadro annuale sull’evoluzione dell’edilizia sostenibile in Italia, fornire un aggiornamento in tema di innovazione sostenibile, fare il punto sullo stato dell’arte nel settore e sui più recenti progetti per promuovere e migliorare le pratiche e gli interventi sul territorio. È con questi obiettivi che nasce l’Osservatorio Oise di Fillea Cgil e Legambiente sul tema dell’innovazione e sostenibilità nel settore edilizio, che presenterà il suo primo rapporto annuale nel giugno del 2012.

Martedì, 23 agosto 2011

CREDITI FORMATIVI

Come a partire dal 2010 è necessario accumulare i famosi crediti formativi per evitare di andare incontro a dei provvedimenti disciplinari. Per maggiori info è possibile visionare il Regolamento per la formazione continua e calcolare i crediti formativi da maturare secondo l'anzianità di iscrizione. Inoltre è possibile verificare i propri crediti formativi cliccando qui e nel caso di difficoltà, consultare le istruzioni operative.
Si ricorda che le credenziali per chi non ha mai cambiato la password sono il proprio codice fiscale. Quest'ultimo va inserito sia nel nome utente che nella password (semprechè non si è proceduto antecedentemente alla sostituzione)

Lunedì, 22 agosto 2011

SCIA ANCHE PER LE PROCEDURE ANTINCENDIO

Scia anche per le procedure antincendioLa Scia entra nella semplificazione delle procedure per la prevenzione degli incendi in modo da non aggravare gli oneri per le imprese, senza pregiudicare la sicurezza. È lo spirito del regolamento recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, che riprende l’articolo 49 comma 4-quater della manovra estiva.

Lunedì, 22 agosto 2011

Tracciabilità pagamenti per studi di progettazione e professionisti

Tracciabilità pagamenti per studi di progettazione e professionistiInclusi nelle norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari i professionisti e gli studi di progettazione che concorrono all’aggiudicazione di appalti per servizi di ingegneria e architettura. È una delle novità contenute nella Determinazione 4/2011, emanata a scopo chiarificatore dall’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture.

Domenica, 21 agosto 2011

Abrogata la norma (R.D. 2229/1939) limitativa all'attività dei Geometri

Questo Collegio porta a conoscenza i propri iscritti che:
Il Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, ha espresso soddisfazione all’intervento del Legislatore Nazionale e del Governo, per l’abrogazione di norme sul cemento armato quale punto di partenza di una nuova stagione di dialogo tra le professioni.
Domenica, 21 agosto 2011

OBBLIGO ISCRIZIONE CASSA NAZIONALE GEOMETRI

LOGO_CASSA_NAZIONALE_DEI_GEOMETRI.jpgCon nota prot. n. 62/SDG del 22/07/2011 che si allega, la Cassa Nazionale Geometri ha nuovamente puntualizzato quali siano le attività riconducibili alla professione di Geometra, per le quali sorge l’obbligo di iscrizione alla Cassa e non può, quindi, essere mantenuta l’iscrizione al solo Albo.
Pertanto invitiamo i colleghi iscritti al solo Albo di verificare le ipotesi in cui ricorre l’obbligatorietà dell’iscrizione alla Cassa in presenza di iscrizione all’Albo.
Si ricorda infine che anche le prestazioni occasionale di carattere professionale danno luogo alla iscrizione alla Cassa.
 

Mercoledì, 03 agosto 2011

REQUISITI PER DIVENTARE CONCILIATORE CIVILE

soldi.jpgPer ottenere la qualifica di mediatore occorre possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di laurea universitaria triennale ovvero, in alternativa, essere iscritti in un ordine o collegio professionale. Lo chiarisce il Ministero della Giustizia con la Circolare 13 giugno 2011.

 

Clicca qui per scaricare la circolare

Venerdì, 15 luglio 2011

SEMINARIO: L’Evoluzione dei sistemi di riferimento cartografici e geodetici

news_animata.gifsifet_2010_header4.jpgIn considerazione della massiccia diffusione delle nuove strumentazioni G.P.S. e dei Sistemi satellitari globali di navigazione (Global Navigation Satellite System o GNSS), le conoscenze e la formazione della nuova figura del “Topografo” devono obbligatoriamente stare al passo delle rapidissime evoluzioni tecnologiche del “mondo della geomatica”. All’uopo il Collegio dei Geometri e G.L. della provincia di Catania, in collaborazione con la locale Sezione della SIFET, ha organizzato un apposito seminario avente come tema “L’EVOLUZIONE DEI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI E GEODETICI IN ITALIA”.

Martedì, 12 luglio 2011

“CASE FANTASMA”:Incontro con i funzionari dell’Ufficio Provinciale del Catasto.

IMPORTANTE.jpgColoro i quali, hanno aderito all’attività di collaborazionecon l’Ufficio Provinciale di Catania dell’Agenzia del Territorio, a titolo gratuito, per l’attribuzione della rendita catastale presunta agli immobili mai dichiarati in Catasto, sono invitati a partecipare all’incontro che si terrà martedì 12 luglio 2011 alle ore 10,00, presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico per Geometri “G.B. Vaccarini”, Via Orchidea n° 9 – Catania.
Giovedì, 07 luglio 2011

DA GEOMETRA.INFO...

I tornei, appuntamenti sportivi annuali, sono momenti insostituibili di aggregazione di categoria, occasione di scambi e confronti professionali, ma che, soprattutto, arricchiscono umanamente.

Venerdì, 01 luglio 2011

EUCLIDE 2020: I geometri nel futuro

EUCLIDE_2020.jpgPiù di 600 Geometri hanno preso parte al Forum Nazionale "EUCLIDE 2020 I geometri nel futuro", che si è concluso ieri, 29 giugno, presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona. Un successo evidenziato non solo dal numero dei partecipanti provenienti da tutte le province d’Italia, ma anche dalla qualità ed autorevolezza degli interventi seguiti da tutti con passione e attenzione.

Venerdì, 01 luglio 2011

CERTIFICAZIONE ENERGETICA: Italia al primo posto

L'Italia al primo posto per la certificazione energetica I risultati del Primo Forum Nazionale sulla Certificazione Energetica  promosso dal CTI - Comitato Termotecnico Italiano e da MCE - Mostra Convegno Expocomfort, parlano di 900 mila “pagelle verdi”, un dato che non ha pari nel resto del Continente.

Venerdì, 01 luglio 2011

Come Prevenire l'Accertamento da redditometro

soldi.jpgI destinatari delle missive dell’Agenzia delle Entrate, sono quei contribuenti che hanno lasciato traccia, nelle diverse banche dati a disposizione dei controlli fiscali, di spese sostenute nel 2009 notevolmente superiori - di almeno un quinto (20%) - alle entrate dichiarate.

Giovedì, 30 giugno 2011

Il Decreto Tremonti e la liberalizzazione

MEDIATORE_PROFESSIONALE.jpgDa molti anni si parla di riforma delle professioni intellettuali e benché una riorganizzazione delle stesse sia ritenuta necessaria dai principali protagonisti del settore tecnico, non si è mai riusciti a trovare un'intesa che metta d'accordo tutti e, a parte la spaccatura in Comitato Unitario delle Professioni (CUP, in cui troviamo gli architetti) e Professioni Area Tecnica (PAT, in cui troviamo agronomi e forestali, geologi, geometri, ingegneri, periti agrari e periti industriali), mai nessuna proposta è stata affrontata con la dovuta attenzione da parte del Governo che si è limitato solo a far promesse (mai mantenute).

Giovedì, 30 giugno 2011

Il 'ponte elettrico' sullo stretto di Messina

Il "ponte elettrico" sullo stretto di Messina Il "Sorgente-Rizziconi", chiamato anche "cavo delle meraviglie", è un ponte elettrico che collegherà  la Sicilia al resto dell'Europa, tramite la Calabria. Il cavo sostituirà il vecchio collegamento da circa 600 MW di portata, triplicando le possibilità di interscambio di energia tra l'isola e il continente.

Giovedì, 30 giugno 2011

SPECIALE MODELLO "UNICO 2011" PER I GEOMETRI

UNICO_2011.jpgCon la dichiarazione dei redditi 2011 si realizza una svolta epocale per i geometri,  i primi liberi professionisti ad avvalersi del modello Unico, con la radicale semplificazione degli adempimenti e la possibilità di compensazione dei contributi - tranne quelli minimi riscossi con Mav - e di rateazione.

Giovedì, 30 giugno 2011
_PREVIOUS (112)2683 News (135 pagine, 20 news per pagina)Next Page (114)
[ 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 ]




ORARIO APERTURA UFFICIO

Avvisi

Si comunica che gli uffici di segreteria osserveranno i seguenti giorni e orari di ricevimento al pubblico:

  • mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00

SEMINARI: QUALI SUGGERISCI?

BIO EDILIZIA
INNOVAZIONE
PROGETTAZIONE
RISTRUTTURAZIONE
CATASTO TERRENI
CATASTO URBANO
TOPOGRAFIA
RICONFINAMENTI
AMBIENTE
SICUREZZA
LAVORI PUBBLICI
PREVENZIONE INCENDI



Risultati
Sondaggi

Voti: 647
Commenti: 0

Cerco/Offro Lavoro

Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Catania, dopo opportuni accordi con la Careerjet, offre l'opportunità di usufruire del relativo motore di ricerca.