Georentiamoci


>> PRIMO PIANO

BANDI

CATASTO

COMPETENZE PROF.

COMUNICATI

CONDONO CATASTALE

CONVEGNI

CORSI

EMERGENZA COVID 19

NEWS

S.C.I.A.

SEMINARI

Le tariffe potrebbero restare nelle liquidazioni giudiziali

Professioni, le tariffe potrebbero restare nelle liquidazioni giudizialiGiochi tutt’altro che chiusi sulle misure di liberalizzazione che coinvolgono direttamente i professionisti. Nell’incontro di lunedì scorso tra il Ministro della Giustizia, Paola Severino, e i rappresentanti degli Ordini professionali sono state discusse alcune misure che avevano allarmato i professionisti.

Mercoledì, 18 gennaio 2012

Concessione di contributi a giovani professionisti singoli o associati

Con il D.D.  n. 5 dell'11 gennaio 2012 la Provincia Regionale di Catania ha approvato il bando "Per la concessione degli incentivi a sostegno dei giovani professionisti singoli o associati". Il bando, le cui istanze di adesione potranno essere presentate dal 12 gennaio al 13 marzo 2012, prevede un contributo, finalizzato all'ammodernamento tecnologico, e sarà accordato nella misura del 30% della spesa ammessa. Le agevolazioni saranno concesse a fronte della spesa massima di € 15.000,00 (al netto di: IVA, spese notarili, tasse, trasporti, collaudi, imballaggi, ecc.), stimate congrue e direttamente collegate all’attività professionale, relative all’acquisto di beni a utilità pluriennale, a condizione che siano nuovi di fabbrica e che non siano stati oggetto di altre agevolazioni pubbliche.
Sabato, 14 gennaio 2012

Contribuzione obbligatoria minima, rivalutazione pensioni e limiti reddituali

LOGO_CASSA_NAZIONALE_DEI_GEOMETRI.jpgSi informa che con delibera  n. 181/2011 il Consiglio di Amministrazione ha fissato per il 2012  gli importi della contribuzione minima obbligatoria  nel rispetto delle modifiche regolamentari già adottate nel 2006 dal Comitato dei Delegati ed in vigore dal 2007 e ha quantificato la rivalutazione dei trattamenti pensionistici e degli scaglioni reddituali per il calcolo pensionistico.

Sabato, 14 gennaio 2012

Mercato immobiliare: come andra' il 2012?

Mercato immobiliare: come andra' il 2012?Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che ha effettuato le previsioni per il 2012 sull’andamento del mercato immobiliare, i prezzi resteranno sostanzialmente stabili, con alcune realtà ancora in leggera flessione: a livello nazionale, nelle grandi città, si prevede un’oscillazione dei prezzi tra -1% e +1%.
Sabato, 14 gennaio 2012

La ruralita' dei fabbricati viaggia sul web

La ruralita' dei fabbricati viaggia sul webEntro il 31 marzo 2012 è ancora possibile presentare all'Agenzia del Territorio la domanda per l’attribuzione del requisito di ruralità agli immobilifacenti parte dell’azienda agricola. Lo ha stabilito il decreto legge 29 dicembre 2011, n. 216, con cui, fermo restando il classamento originario degli immobili rurali ad uso abitativo, sono stati fatti salvi gli effetti delle domande presentate a partire dal 21 settembre 2011.
Sabato, 14 gennaio 2012

Imu dimezzata per case inagibili e novita' sulle detrazioni: la Confedilizia inf

Imu dimezzata per case inagibili e novita' sulle detrazioni: la Confedilizia informaAttraverso una Circolare diramata alle Associazioni territoriali, la Confedilizia fornisce informazioni utili per l’interpretazione della manovra. Fra queste, si evince che l’Imu sarà ridotta del 50% quando la casa o il fabbricato sia dichiarato inagibile o inabitabile o, ancora, non utilizzato nel periodo dell’anno cui si riferiscono tali condizioni.

Sabato, 14 gennaio 2012

Ance e manuale sicurezza lavoro

Ance e manuale sicurezza lavoroDa qualche giorno è stato modificato il manuale ufficiale dedicato alla sicurezza sul lavoro rilasciato da Ance. Si tratta di un documento che parla in maniera ufficiale della delega di funzioni, aggiornato con un lavoro approfondito per aggiornare i dati alle leggi attuali.

Sabato, 14 gennaio 2012

Professioni, addio alle tariffe in nome della liberalizzazione

Professioni, addio alle tariffe in nome della liberalizzazioneAbrogazione di tutte le tariffe professionali, minime e massime; obbligo di comunicazione del preventivo al cliente; svolgimento del tirocinio durante l’ultimo biennio di Università. Sono queste le novità per i professionisti contenute nel decreto sulle liberalizzazioni allo studio del Governo .

Sabato, 14 gennaio 2012

Edilizia in aree sismiche: davvero possibile

Edilizia in aree sismiche: davvero possibileDa parte delle Regioni e Province Autonome italiane è stato approvato in maniera positiva l’approvazione di modifica al Testo Unico per l’edilizia che mira a ridurre e semplificare le procedure relative all’autorizzazione dell’inizio dei lavori.
Si tratta di un provvedimento innovativo proposto dall’assessore alle infrastrutture della Regione Basilicata. Un progetto appositamente pensato per ridurre i tempi necessari per l’inizio dei lavori, soprattutto per salvaguardare la pubblica incolumità.

Mercoledì, 11 gennaio 2012

Antitrust: via le tariffe e meno poteri agli Ordini professionali

Antitrust: via le tariffe e meno poteri agli Ordini professionaliAbolire espressamente i tariffari, riformare gli ordinamenti professionali, limitare il potere degli Ordini in materia di formazione e di controllo sulla pubblicità. Sono queste alcune delle proposte relative alle professioni, contenute in un Documento inviato dall’Antitrust al Governo e al Parlamento, finalizzate a rimuovere gli ostacoli che ancora si frappongono all’apertura dei mercati e a promuovere la concorrenza.

Mercoledì, 11 gennaio 2012

Professioni, infrastrutture e catasto: si delinea lo scenario

Professioni, infrastrutture e catasto: si delinea lo scenarioSi delinea in questa settimana lo scenario della fase 2 del Governo Monti. Sono in via di definizione le misure per la crescita, attese dopo la fase di austerity, che dovranno essere varate entro il 20 gennaio, prima della discussione durante l’Eurogruppo e il Consiglio Europeo.

Lunedì, 09 gennaio 2012

Imu nuovo regime da gennaio

Imu nuovo regime da gennaioIl Ministero Economia e Finanze in queste ore sta calcolando le stime dedicate alla nuova introduzione dell’Imu. Il governo ha deciso di applicare nuovamente l’imposta municipale unica sulla prima casa e secondo le informazioni attualmente in nostro possesso, la nuova IMU dovrebbe rimanere in linea con la vecchia ICI.

Lunedì, 09 gennaio 2012

Riforma del catasto: che cosa aspettarsi?

Riforma del catasto: che cosa aspettarsi?In questi ultimi giorni avrete sicuramente sentito parlare della riforma del catasto, una novità che spaventa i proprietari degli immobili e che preoccupa per l’aumento di ulteriori tasse. Secondo il Presidente del Consiglio nazionale del notariato Laurini, la rivalutazione degli estimi potrebbe avere effetti solamente negativi.

Lunedì, 09 gennaio 2012

Estratto Conto Integrato (E.C.I.): al via la sperimentazione

Estratto Conto Integrato (E.C.I.): al via la sperimentazioneE' stata costituita l’anagrafe generale delle posizioni assicurative degli iscritti alle forme di previdenza obbligatoria denominata Casellario Centrale delle Posizioni Previdenziali Attive (Legge n° 243/2004). L’anagrafe rappresenta l’archivio informatico che raccoglie per ciascun lavoratore i periodi contributivi, obbligatori, facoltativi e/o volontari.

Martedì, 03 gennaio 2012

Catasto: e' in arrivo la riforma

Catasto: e' in arrivo la riformaIl Governo assicura: “la riforma degli estimi catastali sarà a costo zero e non servirà a fare cassa, ma punterà a ridurre le iniquità oggi esistenti nella determinazione della base imponibile, consentendo anche una riduzione delle aliquote”.

Martedì, 03 gennaio 2012

Regole meno rigide per gli appalti fino a 5 milioni di euro

Regole meno rigide per gli appalti fino a 5 milioni di euroSono in vigore le nuove soglie europee per gli appalti. Il regolamento Ce 1251/2011, ha fatto scattare automaticamente dal primo gennaio la revisione al rialzo dei limiti al di sotto dei quali sarà possibile usufruire di regole meno rigide.
 
L’innalzamento della soglia riduce infatti il margine d’azione dell’Unione Europea. Gli appalti rientranti nelle soglie comunitarie devono rispettare prescrizioni più rigide in materia di concorrenza e pubblicità.

Martedì, 03 gennaio 2012

Imu, in vigore il nuovo regime di imposte sugli immobili

Imu, in vigore il nuovo regime di imposte sugli immobiliVia alle misure della manovra Salva Italia. Ed è sulle nuove imposte gravanti sugli immobili che si registrano le maggiori perplessità. La Manovra per il risanamento dei conti pubblici ha anticipato l’entrata in vigore dell’Imu. L’imposta municipale unica, che secondo il decreto sul federalismo fiscale doveva fare la sua comparsa nel 2014, si applicherà anche a prime case e immobili rurali.

Martedì, 03 gennaio 2012

Approfondimenti sulla riforma del catasto

Con riferimento all'articolo qui pubblicato dal titolo "Riforma Catasto", si riportano gli approfondimenti e gli obiettivi del Governo.
Adeguamento dei valori catastali degli immobili a quelli di mercato, per favorire una maggiore equità nella determinazione delle basi imponibili e tra i diversi territori urbani. È questo l’obiettivo della riforma del catasto che il Governo potrebbe presentare già la prossima settimana.

Sabato, 31 dicembre 2011

Il Governo apre la Fase 2: novità per infrastrutture e professioni

Il Governo apre la Fase 2: novità per infrastrutture e professioniRiprenderà nei primissimi giorni di gennaio il lavoro del Governo per aprire la cosiddetta Fase 2, un percorso per mettere nero su bianco una serie di provvedimenti su liberalizzazioni, infrastrutture e giustizia/economia. Un pacchetto da chiudere entro il 30 gennaio, data fissata per il Consiglio europeo dedicato alla crescita.

Sabato, 31 dicembre 2011
_PREVIOUS (106)2682 News (135 pagine, 20 news per pagina)Next Page (108)
[ 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 ]




ORARIO APERTURA UFFICIO

Avvisi

Si comunica che gli uffici di segreteria osserveranno i seguenti giorni e orari di ricevimento al pubblico:

  • mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00

SEMINARI: QUALI SUGGERISCI?

BIO EDILIZIA
INNOVAZIONE
PROGETTAZIONE
RISTRUTTURAZIONE
CATASTO TERRENI
CATASTO URBANO
TOPOGRAFIA
RICONFINAMENTI
AMBIENTE
SICUREZZA
LAVORI PUBBLICI
PREVENZIONE INCENDI



Risultati
Sondaggi

Voti: 647
Commenti: 0

Cerco/Offro Lavoro

Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Catania, dopo opportuni accordi con la Careerjet, offre l'opportunità di usufruire del relativo motore di ricerca.