DALLA PROGETTAZIONE ALLA ESECUZIONE DELLE OPERE IN SICUREZZA - UN CASO DI STUDIO
Attraverso un caso pratico (un cantiere appena concluso), saranno esaminati una serie di esempi reali in grado di aiutare i professionisti della filiera delle costruzioni che operano in cantiere.
La multidisciplinarietà e le soluzioni individuate durante i lavori, consentiranno di fornire prospettive diverse all'interno di un percorso formativo nuovo con contenuti specialistici più trasversali.
21 marzo 2025, dalle ore 14:30 alle ore 18:30
CFP: 4
Quota di iscrizione: Euro 40,00 (esente IVA di cui al D.P.R. 633/1972)
Modalità di erogazione: videoconferenza sincrona (webinar)
Valido quale aggiornamento obbligatorio per i Coordinatori della sicurezza nei cantieri.
Allo scopo, saranno esaminati il lavoro, dagli strumenti per il rilievo anche in zone di difficile accessibilità (intradosso ed estradosso volta), alle soluzioni e progettazioni di restauro, strutturali e di sicurezza, e all’esecuzione delle fasi lavorative nel rispetto delle normative antinfortunistiche.
In considerazione delle esigenze della committenza di poter consentire l’utilizzo della chiesa da parte del pubblico, è stata necessaria una continua e specifica attività di coordinamento tra tutti i soggetti coinvolti.
Saranno inoltre esaminati gli iter autorizzativi dei beni culturali, i rapporti con le imprese, la Committenza e la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio sulle metodologie da adottare per un corretto intervento sull’edificio vincolato.
Docenti: Arch. Silvia Cevasco
(Progettista e direttore dei lavori architettonici e di restauro)
Geom. Pasquale Recchia
(Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori)
Condividi