Agenzia del Territorio: Identificazione catastale, planimetrie
L'Agenzia del Territorio con la Circolare n. 2/2010 prot. n. 36607 del 9/7/2010 recante "Attuazione del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 - Articolo 19, comma 14 - prime indicazioni", precisa che l'articolo 19, comma 14, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, aggiunge il comma 1-bis all'art. 29 della legge 27 febbraio 1985, n. 52, legge recante, come noto, modifiche al libro sesto del codice civile e norme di servizio ipotecario, in riferimento alla introduzione di un sistema di elaborazione automatica nelle conservatorie dei registri immobiliari.
Il comma l-bis, di nuova introduzione, è strutturato in due parti distinte, sebbene collegate tra loro: nella prima, si prevede che gli atti immobiliari ivi menzionati devono contenere, a pena di nullità, oltre all'identificazione catastale delle unità immobiliari urbane, il riferimento alle planimetrie depositate in catasto, nonché la dichiarazione, resa dagli intestatari, della conformità dei dati e delle planimetrie catastali con lo stato di fatto di dette unita immobiliari (coerenza "oggettiva"). Nella seconda parte, viene, invece, prevista, a cura del Notaio, la preventiva individuazione degli intestatari catastali e la verifica della conformità tra i titolari iscritti in catasto e le risultanze dei registri immobiliari (coerenza "soggettiva").
Nella circolare vengono trattati i seguenti argomenti:
-
1. Le nuove disposizioni: profili inerenti la pubblicità immobiliare
-
2. Quadro di riferimento "catastale"
-
3. Gli adempimenti previsti dal nuovo comma 1-bis dell'art. 29 della legge n. 52 del 1985 (prima parte) - Coerenza oggettiva
-
4. Gli adempimenti previsti dal nuovo comma 1-bis dell'art. 29 della legge n. 52 del 1985 (prima parte) - Coerenza soggettiva
Nel terzo paragrafo vengono trattati dettagliatamente:
-
l'unità immobiliare urbana
-
l'obbligo di indicazione degli identificativi catastali
-
l'obbligo di indicazione del riferimento alle planimetrie depositate in catasto
-
conformità delle planimetrie depositate in catasto
-
variazioni delle unità immobiliari censite per le quali non sussiste l'obbligo di dichiarazione.
Condividi